
PED – Progettazione, realizzazione e verifica degli impianti a pressione
La gestione degli impianti a pressione è oggi un tema molto complesso perché pochi conoscono la direttiva PED che detta le norme per il loro corretto utilizzo e messa in servizio.
Direttiva Attrezzature a Pressione, comunemente detta PED dalla denominazione inglese Pressure Equipment Directive, è una direttiva di prodotto (2014/68/UE che sostituisce la precedente Direttiva 97/23/CE – vedi approfondimento) emanata dalla Comunità Europea e recepita in Italia con il Decreto legislativo n° 26/2016 .
Essa disciplina la progettazione, la costruzione e l’installazione in sicurezza di attrezzature in pressione, quali ad esempio le tubazioni, le valvole idrauliche e i recipienti soggetti ad una pressione relativa maggiore di 0,5 bar.
La complessità della norma è tale da mettere in difficoltà i datori di lavoro che – spesso – diventano inconsapevolmente fabbricanti quando costruiscono internamente delle attrezzature in pressione come ad esempio le tubazioni.
In alcune macchine/impianti, inoltre, vengono fornite apparecchiature a pressione assemblate tra loro che rientrano nella definizione di insieme PED ma per le quali il fabbricante/installatore non effettua la marcatura CE PED dell’inseme
Spesso la documentazione degli impianti è carente o incompleta perché lacunosa di schemi e delle dichiarazioni di conformità sulle apparecchiature così come richiesto dalla Direttiva PED
Il datore di lavoro si trova in difficoltà anche a capire quali sono le tipologie di verifiche obbligatorie cui sottoporre le attrezzature viste le innumerevoli esclusioni del D.M. 329/2004
Sei al corrente delle tipologie di verifiche obbligatorie?
Hai effettuato la marcatura PED dei tuoi impianti a pressione o parti di esso?
La proposta di Contec Industry
Contec Industry – forte della sua esperienza nel campo degli impianti a pressione – accompagna le aziende nei processi di adeguamento delle apparecchiature e degli impianti a pressione esistenti o nella realizzazione di nuovi impianti chiavi in mano garantendo il pieno rispetto degli aspetti normativi e tecnici richiesti dalla Direttiva PED.
I nostri servizi
Adeguiamo impianti esistenti e/o realizziamo nuovi impianti a pressione nel pieno rispetto della normativa
Contec Industry, in particolare garantisce, i seguenti servizi:
- Censimento per individuare quali attrezzature/insiemi gas ricadano nel regime di verifiche
- Attribuzione della categoria di rischio PED
- Definizione della frequenza delle verifiche periodiche
- Predisposizione degli schemi e della documentazione tecnica mancante
- Predisposizione del fascicolo tecnico
- Test e controlli non distruttivi
- Definizione delle specifiche di acquisto per le nuove attrezzature
- Realizzazione degli interventi tecnici di adeguamento
- Monitoraggio periodico
Contattaci per informazioni o per un incontro di valutazione delle tue necessità

MARCATURA CE PRODOTTI INDUSTRIALI – La nuova “GUIDA BLU” dell’UE
A 16 anni di distanza dalla prima edizione, è stata rilasciata – con comunicazione pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea C272 (26 luglio 2016) la nuova versione della guida all’attuazione delle direttive UE sui prodotti fondate sul nuovo approccio e sull’approccio globale, la così detta “Guida Blu”.
La guida tratta di prodotti non alimentari e non agricoli definiti prodotti industriali o prodotti destinati all’utilizzo da parte di consumatori o professionisti. Suoi destinatari sono gli Stati membri e tutti coloro che devono essere informati sulle disposizioni intese a garantire la libera circolazione dei prodotti e un livello elevato di protezione in tutta l’Unione (ad esempio associazioni di categoria, associazioni di consumatori, organismi di normazione, fabbricanti, importatori, distributori, organismi di valutazione della conformità e organizzazioni sindacali).
La guida 2016 si basa sull’edizione precedente ma è stata aggiornata tenendo conto dei nuovi sviluppi legislativi (tra cui i cambiamenti introdotti dal trattato di Lisbona, in vigore dal 1° dicembre 2009) comprendendo nuovi capitoli, ad esempio sugli obblighi degli operatori economici o sull’accreditamento, o capitoli completamente rivisti, come quelli sulla normazione o sulla vigilanza del mercato.
L’obiettivo della nuova Guida Blu è quello di garantire una comprensione comune più ampia possibile delle regole comunitarie per l’immissione sul mercato dei prodotti e un’applicazione più uniforme e coerente nei vari settori e in tutto il mercato unico.
La guida si riferisce principalmente alle normative dell’Unione in cui Contec Industry – grazie al suo know how e il suo team altamente specializzato – opera offrendo i propri servizi per la marcatura CE dei prodotti relativi garantendone la conformità ai requisiti normativi, ossia
- Macchine (DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE)
- Attrezzature a pressione (PED)
- Apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in at mosfera potenzialmente esplosiva (ATEX)
Per approffondimenti: Guida Blu 2016
Vedi GRUPPO CONTEC

NUOVA DIRETTIVA PED 2014/68/UE : OBBLIGATORIA DAL 19 LUGLIO 2016
A livello europeo, è prevista una serie di requisiti per la commercializzazione e messa in servizio delle attrezzature industriali. Il primo depositario di questi adempimenti è il Fabbricante. Sin dalla progettazione e fabbricazione, infatti, l’attrezzatura deve garantire il rispetto di requisiti di sicurezza tali per cui, se debitamente installate, mantenute in efficienza ed utilizzate conformemente alla loro destinazione, non sia messa a rischio la salute e la sicurezza delle persone. Elemento di garanzia in questo senso è la MARCATURA CE
In ambito attrezzature a pressione, per poter riportare la Marcatura CE, le attrezzature e gli insiemi devono essere
sottoposti ad una procedura di verifica della conformità ai requisiti della Direttiva PED (Pressure Equipment Directive 2014/68/UE) sulla base di differenti specifiche a seconda del rischio pressione, ad opera di un Organismo Notificato.
La Direttiva PED richiede la Marcatura CE per l’immisione di tali attrezzature sul mercato comunitario europeo.
La nuova direttiva PED 2014/68/UE ha sostituito la vecchia direttiva 97/23/CE, (che sarà abrogata a partire dal 19 luglio 2016)
■ IL RECEPIMENTO DELLA NUOVA DIRETTIVA
Il recepimento della Direttiva 2014/68/UE è stato suddiviso in diverse fasi:
– il 28 febbraio 2015 è stato il termine ultimo entro cui recepire le disposizioni legislative relative alla classificazione dei fluidi in Art. 13
– Il 1 giugno 2015 è entrata in vigore per le parti legate al Regolamento CE 1272/2008. Le attrezzature a pressione immesse sul mercato a partire dal 1° giugno 2015 dovranno tenere conto della nuova classificazione dei fluidi.
– Entro il 18 luglio 2016 dovranno essere recepite le disposizioni relative agli altri articoli, in particolare quelli legati alla responsabilità degli operatori economici.
L’applicazione della nuova Direttiva è obbligatoria dal 19 luglio 2016.
■ LE NOVITA’ INTRODOTTE
La principale differenza riguarda la categorizzazione dei fluidi.
La vecchia Direttiva seguiva una classificazione in accordo alla Direttiva 67/548/CEE, che verrà sostituita dal Regolamento CE 1272/2008 (CLP) il 01/06/2015.
Le restanti differenze riguardano una miglior definizione dei ruoli degli operatori economici coinvolti ed alcune modifiche nella denominazione dei moduli relativi alle procedure di conformità. Relativamente a quest’ultimo punto, l’ Importatore e il Distributore, prima dell’immissione sul mercato, sono tenuti a verificare che il Fabbricante abbia seguito l’appropriata procedura di valutazione della conformità (art. 14) e devono accertarsi che il Fabbricante abbia realizzato la Documentazione Tecnica.
CONTEC INDUSTRY IL VOSTRO PARTNER DI FIDUCIA
CONTEC INDUSTRY è in grado di concordare e attuare direttamente le soluzioni e gli interventi necessari all’adeguamento normativo supportando gli Operatori Economici in tutte le fasi di elaborazione della Documentazione Tecnica per la Direttiva PED soprattutto per quanto riguarda il documento di Analisi dei Rischi
In particolare CONTEC INDUSTRY si occupa di:
- redazione fascicolo tecnico
- valutazione analisi rischi
- redazione manuale
- redazione schemi
- redazione report di prova
- prove e test eseguiti in collaborazione con laboratori partner

EVENTI : Contec Industry a GIS EXPO 2015
Contec Industry sarà presente a GIS EXPO 2015 – Giornate Italiane del Sollevamento – a Piacenza dal 1 al 3 ottobre 2015.
Ci trovate all’interno dell’area di formazione PADIGLIONE 1 – STAND A 21
Vi aspettiamo numerosi!!!
Per info: http://www.gisexpo.it/index_flash.html

La nuova Direttiva Seveso III
Dal 1° giugno 2015 diventa operativa in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea la nuova Direttiva SEVESO III (2012/18/UE del 4 luglio 2012) per gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante che coinvolgano sostanze pericolose.
La nuova Direttiva introduce significative novità:
classificazione delle sostanze e delle miscele allineata al Regolamento CLP (CE n. 1272/2008);
- obbligo di valutare anche gli scenari incidentali derivanti da eventi naturali (terremoti, inondazioni, ecc.);
- maggior obblighi per l’informazione alla popolazione (chiara, comprensibile e tempestiva);
- definizione di piani di ispezione e controllo per tutti gli stabilimenti soggetti (frequenze e procedure per le ispezioni)
L’Italia ha recepito la direttiva Seveso III con l’emanazione del D.Lgs n. 105 del 26/06/2015 entrato in vigore il 29 Luglio 2015.
Visti gli obblighi di adeguamento imposti a partire dal 29/07/2015 dal D.lgs n. 105 del 26/06/2015, CONTEC INDUSTRY offre :
- Per le aziende a rischio di incidente rilevante che sono quindi già sottoposte alla Legge Seveso, una consulenza tecnica specialistica per verificare un eventuale aggiornamento ed adeguamento degli stabilimenti e/o impianti rispetto alla nuova Direttiva Seveso III;
- Per le aziende che non sono sottoposte ancora alla Legge Seveso e che intendono realizzare uno stabilimento sottoposto a tale legge, consulenza tecnica sull’iter autorizzativo da seguire e servizi di ingegneria impiantistica con la progettazione e la realizzazione di stabilimenti a rischio e/o adeguamenti impiantistici di stabilimenti già esistenti (“Chiavi in mano“)
Per maggiori informazioni vedi il documento “Rischio incidenti rilevani e leggi Seveso” allegato

LA NUOVA DIRETTIVA ATEX 2014/34/UE
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 29 marzo 2014, la Nuova Direttiva ATEX (ATEX 2014/34/UE) è in vigore dal 30/04/2014 e va ad abrogare, con effetto decorrente dal 20 aprile 2016, la direttiva ATEX 94/9/CE
La nuova Direttiva ATEX 2014/34/UE riguarda l’armonizzazione delle legislazioni degli stati membri relative alle apparecchiature e ai sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.
Non prevede cambiamenti sostanziali ai contenuti tecnici delle precedenti direttive ATEX ma palesa in modo più chiaro gli obblighi in capo ai vari operatori della filiera (fabbricanti, rappresentanti autorizzati, importatori, distributori) ampliando di conseguenza l’articolo relativo alle “Definizioni”.
Come conformarsi alla direttiva Atex (2014/34/EU)
La Direttiva 2014/34/UE impone la certificazione ATEX a tutti i prodotti (apparecchi e sistemi di protezione) commercializzati nell’Unione stessa, indipendentemente dal luogo di produzione e dalle normative in esso in vigore, se installati e destinati ad essere utilizzati in luoghi a rischio di esplosione.
I prodotti o apparecchiature immessi sul mercato anteriormente al 20 aprile 2016, e conformi alle precedenti direttive, potranno continuare ad essere commercializzati sul territorio UE anche successivamente a tale data, in un periodo transitorio che consentirà ai fabbricanti e alle parti interessate di adattarsi alla nuova regolamentazione.
LE COMPETENZE DI CONTEC INDUSTRY
Contec Industry fornisce alle aziende la propria consulenza tecnica specializzata nella valutazione dei rischi ATEX delle apparecchiature, degli impianti e dei prodotti destinati all’impiego in aree con atmosfere potenzialmente esplosive.
In particolare, a seconda delle esigenze espresse, Contec Industry fornisce (elenco non esaustivo):
- documento valutazione dei rischi ATEX comprensivo di analisi rischio innesco, analisi fonti di immissione, classificazione e analisi dei rischi delle aree con periocolo di esplosione per presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili, identificazione delle disposizioni per le misure di emergenza;
- definizione degli interventi di adeguamento e miglioramento
- assistenza nella stesura della dichiarazione di conformità CE e della conseguente Marcatura CE delle attrezzature e/o impianti secondo la Direttiva Macchine e Direttive Atex
Leggi l’intervista del CEO di Contec Industry sul nuovo sito del Gruppo Contec:
http://www.gruppocontec.it/contec-industry-introduce-la-nuova-direttiva-atex/

“LA DIRETTIVA MACCHINE” – Corso di Formazione
Il CENTRO API SERVIZI Srl ha promosso un corso di formazione tecnico – valido anche per l’aggiornamento RSPP/ASPP – sulle principali novità introdotte dalla nuova Direttiva Europea 2006/42/CE, comunemente chiamata “DIRETTIVA MACCHINE”.
La nuova Direttiva macchine 2006/42/CE, entrata in vigore il 29 dicembre 2009 sostituendo la precedente Direttiva 98/37/CE, ha introdotto alcune significative modifiche sia per gli aspetti applicativi/procedurali sia per gli aspetti tecnici, quali i requisiti essenziali di sicurezza e la documentazione tecnica da predisporre. In Italia la nuova Direttiva è stata recepita con il D.Lgs. n. 17 del 27 gennaio 2010 “Attuazione della direttiva 2006/42/CE, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori”, entrato in vigore il 6 marzo 2010.
Numerose e importanti modifiche sono introdotte dal D.Lgs. 17/2010 alle precedenti disposizioni legislative e la conoscenza delle norme tecniche di riferimento di cui sopra è fondamentale per la progettazione delle macchine ed il soddisfacimento dei requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute.
Visto l’importanza e la delicatezza delle tematiche proposte, il Centro Api Servizi ha coinvolto nel corso di formazione CONTEC INDUSTRY in qualità di principale relatore attraverso la docenza di un proprio tecnico specialista
In virtù della propria ampia e pluriennale esperienza nel settore, durante le 8 ore del corso CONTEC INDUSTRY ha approfondito le principali tematiche quali:
- le nuove definizioni, il campo di applicazione ed le esclusioni previste dalla norma;
- i requisiti essenziali di sicurezza e salute;
- la documentazione tecnica pertinente (fascicolo tecnico istruzioni per l’uso, la dichiarazione di conformità, il documento di valutazione dei rischi e la dichiarazione di incorporazione) svicerandone i contenuti, soggetti coinvolti e le responsabilità.

PROGETTAZIONE, FORNITURA, MARCATURA CE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO
Tenendo conto del movimento da compiere e del carico da movimentare, Contec Industry è in grado di progettare e realizzare attrezzature ed apparecchi fornendo soluzioni adeguate alle specifiche esigenze dei clienti.
Le attrezzature sono progettate e costruite in conformità a quanto previsto dalla DIRETTIVA 2006/42/CE e ai requisiti delle seguenti norme principali:
UNI EN ISO 12100 – Sicurezza del macchinario. Concetti fondamentali, principi generali di progettazione.
UNI EN 13155 – Apparecchi di sollevamento. Sicurezza – Attrezzature amovibili di presa del carico.
In ottemperanza alla norma ISO 9927-1 Contec Industry srl garantisce inoltre le ispezioni regolari e approfondite da parte dell’ingegnere esperto, con verifica dei cicli vita residui.
Contec Industry srl può inoltre certificare e marcare CE le attrezzature esistenti, con la costituzione e conservazione del fascicolo tecnico relativo.
Consultate il nostro nuovo catalogo relativo alle attrezzature di sollevamento nella sezione CATALOGHI

NUOVA DIRETTIVA PED 2014/68/EU
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 27 giugno 2014 la Direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione (rifusione).
La Nuova Direttiva PED 2014/68/UE, conosciuta come Direttiva PED (Pressure Equipment Directive), sostituisce la Direttiva 97/23/CE e dovrà essere recepita entro il 28 febbraio 2015, almeno per quanto riguarda la nuova classificazione delle attrezzature a pressione, che tiene conto del Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP).
La Direttiva 97/23/CE, attualmente in vigore, effettua una classificazione del fluido contenuto nelle attrezzature a pressione a seconda della sua pericolosità, a norma della Direttiva 67/548/CEE, che il 1° giugno 2015 sarà abrogata e sostituita dal Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP).
La Direttiva 97/23/CE sarà abrogata a partire dal 19 luglio 2016.