
Innovazione, collaborazione ed efficienza: come affrontiamo l’emergenza COVID-19 in Contec Industry
Costruiamo il futuro dal 1962
Siamo parte del Gruppo Contec che da oltre 50 anni crede nell’innovazione come valore imprescindibile alla crescita e al miglioramento.
NON CI SIAMO MAI FERMATI !
In questi giorni abbiamo affinato competenze e strumenti per affrontare il cambiamento: guardiamo da una nuova prospettiva le nostre attività e grazie alla tecnologia troviamo soluzioni per superare gli ostacoli di questa emergenza.
La sicurezza del nostro personale e dei lavoratori dei nostri clienti è da sempre al centro della nostra professione.
Consapevoli che questa situazione cambierà anche il nostro modo di agire abbiamo sviluppato nuove soluzioni integrate, investendo nella ricerca e nell’implementazione delle migliori tecnologie, per garantire l’efficienza operativa nel pieno rispetto della sicurezza di tutti.
Assicuriamo il proseguimento di tutti i nostri servizi garantendo ai clienti e ai nostri tecnici il rispetto dei protocolli di sicurezza e ci siamo organizzati per poter operare ANCHE da remoto con sopralluoghi virtuali senza accedere negli stabilimenti.
Contattaci per maggiori informazioni

Sicurezza e manutenzione: la nuova guida INAIL per ridurre i pericoli sul lavoro
“La manutenzione per la sicurezza sul lavoro e la sicurezza nella manutenzione” è il nuovo contributo tecnico redatto dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici di INAIL che raccoglie l’esperienza e l’attività di ricerca e studio delle problematiche associate alla manutenzione e degli adempimenti normativi obbligatori collegati a tali attività.
A testimonianza della necessità di questo approfondimento, sono riportati i dati INAIL sugli infortuni: il 15%-20% di tutti gli infortuni, e circa il 10-15% di quelli mortali, avvengono durante le attività di manutenzione.
Quando si parla di manutenzione non ci si riferisce solo alla riparazione di un guasto, ma ad un corpo di attività più complesso, con interventi di carattere preventivo e a cadenza periodica in cui è fondamentale mantenere alta la guardia sulla formazione sulle competenze dei lavoratori impegnati.
Per questo motivo sono diverse le problematiche da prendere in considerazione:
- Assicurare la permanenza nel tempo dei requisiti di sicurezza richiesti per gli ambienti e le attrezzature di lavoro
- Garantire la tutela della salute e la sicurezza degli stessi addetti alle attività di manutenzione, proteggendoli da pericoli fisici, chimici, biologici e psicosociali
Sono 3 le tematiche fondamentali che attraversano i 12 capitoli in cui è articolata la pubblicazione:
- la manutenzione dei luoghi di lavoro, degli impianti e delle attrezzature di lavoro
- l’esternalizzazione della manutenzione
- i rischi dovuti alle interferenze nell’ambiente lavorativo.
“La manutenzione per la sicurezza sul lavoro e la sicurezza nella manutenzione” è stato redatto come approfondimento destinato a una platea ampia di figure coinvolte nell’attività lavorativa: datori di lavoro; dirigenti; responsabili del servizio prevenzione e protezione (RSPP); rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS); responsabili della manutenzione; addetti alla manutenzione; responsabili dei contratti, responsabili della gestione di appaltatori e fornitori.
Consulta e scarica: La manutenzione per la sicurezza sul lavoro e nella manutenzione
Contattaci per avere maggiori informazioni

SAFETY DAY CONTEC | Nuovi approcci e nuovi strumenti per la gestione dei rischi
4 WORKSHOP GRATUITI CON CREDITI RSPP – ASPP
29 MAGGIO 2019
CROWNE PLAZA PADOVA – Uscita A4 Padova Ovest
Scarica le slide degli interventi cliccando qui
Safety Day Contec | 29 maggio è una giornata di formazione tecnica avanzata che porta in aula l’esperienza e le competenze specifiche di Contec Industry e Contec AQS.
Nuovi approcci e nuovi strumenti per la gestione dei rischi unisce in un unico appuntamento:
- 4 WORKSHOP
- SOLUZIONI INNOVATIVE
- CASI PRATICI
- ANALISI E APPROFONDIMENTI
Sarà possibile effettuare l’iscrizione anche a singoli workshop e non necessariamente all’intera giornata, sulla base di interessi ed esigenze.
CONTENUTI
WORKSHOP 1 | 08:30 – 10:30| 2 crediti aggiornamento RSPP ASPP
Come gestire le imprese esterne che lavorano dentro la mia azienda
Metodologie e buone prassi per ridurre o eliminare le interferenze da e verso le attività dei nostri “ospiti”
All’interno dei contesti aziendali periodicamente è necessario affiancare all’ordinaria attività produttiva l’opera di collaboratori esterni. La realizzazione di questi interventi comporta una ragionevole possibilità che, all’interno dell’area produttiva della committenza, impianti, macchine e personale dipendente siano sottoposti a specifici rischi connessi a questa nuova situazione.
Come gestire correttamente i lavori con interferenza? Quali interventi rientrano nel Titolo I e quali nel Titolo IV? Quali documenti richiedere ai Fornitori (POS oppure DUVRI, CCIAA, DURC, polizze assicurative, attestati formazione, verbali coordinamento o PSC)?
- Quadro normativo
- Gestione in Titolo I – Art. 26
- Redazione DUVRI
- Gestione in Titolo IV – cantieri temporanei e mobili
- Gestione della documentazione nell’ambito dei contratti
- Responsabilità all’interno di ogni contratto
- Verifiche e controlli da effettuare
WORKSHOP 2 | 10:30 – 12:30 | 2 crediti aggiornamento RSPP ASPP
Metodi e strumenti operativi
per la gestione sicura di macchine e attrezzature di lavoro in azienda
Gli obblighi del Datore di Lavoro e dei suoi delegati in base agli artt. 70 e 71 D.lgs 81/08
Le macchine, dopo la messa in servizio all’interno dell’azienda, diventano attrezzature di lavoro. Gli artt. 70 e 71 D.lgs 81/08 impongono la conformità delle attrezzature ai requisiti di sicurezza (Direttive Europee o Allegato V), con i relativi obblighi di manutenzione e verifiche.
La verifica della conformità delle attrezzature in uso richiede tempo ed impegno economico. Per questo motivo è necessario pianificare i passi e le attività utilizzando metodi e strumenti efficaci.
- Mappare e conoscere le attrezzature di lavoro
- Identificare le criticità e definire le priorità (pericolosità e danno atteso, età e stato manutentivo, frequenza di utilizzo, interazione uomo/macchina, ecc.);
- Progettare e realizzare gli interventi di miglioramento della sicurezza
- Le misure di compensazione del rischio in attesa degli interventi
- Formazione documentata degli operatori sui rischi residui e sull’utilizzo della attrezzatura
- Strumenti per la mappatura, la gestione della documentazione e delle verifiche periodiche
- Modelli e standard da utilizzare
WORKSHOP 3 |13:30 – 15:30 | 2 crediti aggiornamento RSPP ASPP
Viabilità sicura all’interno dell’azienda
Analisi delle situazioni di criticità e soluzione delle problematiche attraverso i piani di viabilità
La viabilità aziendale riguarda lo spostamento di persone, di mezzi di trasporto, di materie prime e di prodotti all’interno di tutti gli spazi aziendali. La tendenza è spesso quella di considerare la sicurezza della viabilità interna solo in relazione al trasporto o all’esodo in caso d’emergenza.
La viabilità generale viene spesso vissuta come un problema difficilmente gestibile per il suo carattere precario e dinamicamente variabile, legato alle possibili interferenze con ditte esterne, alla varietà e molteplicità dei percorsi e degli stazionamenti dei mezzi di trasporto. Una gestione disorganizzata della viabilità può essere causa di incidenti importanti per investimento, per questo occorre affrontare in modo organico il problema attraverso strumenti e disposizioni ben definite e diffuse all’interno dell’azienda.
- Analisi delle non conformità, infortuni e mancati infortuni
- Visita ai diversi reparti e analisi dei relativi layout
- Analisi della documentazione, del DVR e delle procedure in uso
- Individuazione delle principali modifiche
- Definizione dei flussi delle materie e delle persone
- Progettazione di dettaglio dei layout della viabilità e della segnaletica
WORKSHOP 4| 15:30 – 17:30 | 2 crediti aggiornamento RSPP ASPP
La responsabilità tecnica nell’acquisto e
messa in servizio sicura di macchine, linee e impianti
Definizione delle specifiche di acquisto, verifica dei fornitori, test e collaudo
per la sicurezza dell’investimento impiantistico
Nell’acquisto di macchine e impianti è fondamentale per il datore di lavoro e i suoi delegati tenere in considerazione anche gli aspetti legislativi e normativi che il fornitore è obbligato a garantirgli.
Il datore di lavoro ha il compito di accertare l’effettiva rispondenza delle macchine messe in servizio ai requisiti legislativi ad esse applicabili. Per questo l’imprenditore si deve salvaguardare evitando di fare errori nella definizione delle specifiche di acquisto e durante tutte le fasi, fino al collaudo della conformità della fornitura.
- Gli attori in gioco: il ruolo e la responsabilità del fabbricante e del datore di lavoro e dei suoi delegati
- La documentazione da gestire in fase d’ordine
- Contenuti dell’offerta tecnica e del capitolato di fornitura
- Come condurre la verifica della presenza di vizi palesi
- Come condurre la verifica di rispondenza delle caratteristiche dell’impianto realizzato con le specifiche di progetto e alle norme tecniche di riferimento (Issue List)
- La verifica tecnica dei dispositivi di sicurezza presenti
- Raccolta e verifica della documentazione prevista dalle specifiche e/o normative
- Modelli e standard da utilizzare
CREDITI E ATTESTATI
Riconoscimento fino a 8 crediti per aggiornamento RSPP – ASPP
DESTINATARI
Gli incontri sono riservati a RSPP/ASPP, HSE manager, Datori di Lavoro e Delegati per la sicurezza, Direttori di stabilimento, Manutenzione, Produzione e Acquisti di medie e grandi aziende.
ISCRIZIONI – MATERIALE DIDATTICO
Le iscrizioni non sono più disponibili, ma puoi scaricare il materiale didattico CLICCANDO QUI
INFORMAZIONI
Contec Industry
Federico Fabris
Cell. 3480072925
e-mail: federico.fabris@contecindustry.it
Contec AQS
Enrico Urbani
Cell. 345 0607423
e-mail: enrico.urbani@contecaqs.it
Livia Manfredini
Cell. 345 9224353
e-mail: livia.manfredini@contecaqs.it
Maria Giovanna Verdesca
Tel. 045 4729854
e-mail: mariagiovanna.verdesca@contecaqs.it

MARCATURA CE, REVAMPING E ADEGUAMENTO MACCHINE, IPERAMMORTAMENTO, INDUSTRIA 4.0
- Che caratteristiche devono avere le macchine e gli impianti per beneficiare del Piano nazionale Industria 4.0?
- Per poter accedere all’iperammortamento, le macchine, linee ed impianti devono essere marcate CE?
- Posso richiedere l’iperammortamento per la messa a norma o il revamping di macchine ed impianti già in uso?
- La perizia giurata è obbligatoria?
Queste sono solo alcune delle domande che ci vengono poste più frequentemente.
Il Piano Industria 4.0 – e in particolare l’iperammortamento al 250% per gli investimenti in tecnologia digitale – sta spingendo le aziende italiane ad investire modificando gli impianti esistenti ed acquistandone di nuovi.
Il Piano rappresenta una vantaggiosa opportunità perchè le agevolazioni possono essere fruite automaticamente ottemperando ad alcuni requisiti, senza partecipare a bandi di finanziamento o rivolgendosi a strutture o enti terzi.
L’azienda ha quindi bisogno di conoscere preventivamente se gli investimenti programmati possono godere dei benefici previsti.
ATTENZIONE PER BENEFICIARE DEL PIANO NAZIONALE 4.0 HAI TEMPO FINO AL 31 DICEMBRE 2018
Contec Industry affianca il cliente in tutte le fasi del processo: dalla verifica dei requisiti degli investimenti alla realizzazione degli interventi di revamping e messa a norma fino alla marcatura CE delle macchine e impianti oggetto di interventi.
Lo staff di Contec Industry redige infine la perizia giurata obbligatoria per i beni con un costo di acquisizione superiore a 500.000 euro, ma fortemente consigliata anche per importi inferiori.
Scarica l’approfondimento tecnico industria 4.0 – iperammortamento- marcatura CE – messa a norma di macchine e impianti

La gestione del cantiere all’interno dei siti produttivi – Convivenza tra Titolo I e IV del D.Lgs 81/08
SEMINARIO GRATUITO CON CREDITI RSPP – ASPP
19 giugno 2018 dalle ore 08:45 alle ore 13:30
Hotel Parchi del Garda – Uscita A4 Peschiera del Garda VR
Con le testimonianze di:
Marco Boscaro – Responsabile Tecnico Acciaierie di Verona / Gruppo Pittini
Ruggero Tavernini – EHS Dana Italia
Michele Caporali – HSE Manager Sammontana
I TEMI
La pericolosità delle situazioni dei lavori in appalto all’interno di una azienda che sta lavorando sono da sempre oggetto dell’attenzione del Legislatore e della preoccupazione del Datore di lavoro e dei suoi Delegati.
Verranno affrontati i temi:
- Gli aspetti giuridici del contratto e dei rischi solidali ed interferenziali
- L’ attività di vigilanza e gli accertamenti ispettivi
- Il cantiere all’interno del sito produttivo in funzione – Gestione interventi Titolo I e titolo IV D. Lgs. 81/08
- Gestione e coordinamento di un Master Plan all’interno sito produttivo in funzione
- Revamping, manutenzione straordinaria ,interventi di messa a norma di macchine linee e impianti: quali documenti richiedere ai fornitori prima, durante e alla fine del cantiere
- La messa in sicurezza delle macchine e impianti nelle attività di manutenzione ordinaria e nei cantieri di manutenzione straordinaria: le procedure LOTO (LOCKOUT/TAGOUT)
Una corretta gestione permette di adempiere alla normativa ed eseguire i lavori in maniera efficiente e veloce, prendendo in considerazione tutte le attività presenti.
I RELATORI
Contec AQS Giovanni Bauleo | Giuseppe Onofrio
Contec Industry Andrea Carnara | Luca Reppele
Gruppo Contec Stefano Lappa
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ispettorato del lavoro – Direzione di Mantova Francesco Gallo
CREDITI E ATTESTATI
Riconoscimento di crediti per aggiornamento RSPP – ASPP
DESTINATARI
Responsabili ed Addetti del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP e ASPP), Preposti alla sicurezza sul lavoro, HSE Manager, Datori di Lavoro, Dirigenti della sicurezza, Responsabili della manutenzione.
ISCRIZIONE
Clicca qui e compila il form con i tuoi dati
INFORMAZIONI
Contec AQS
Livia Manfredini
Cell. 345 9224353
e-mail: livia.manfredini@contecaqs.it
Maria Giovanna Verdesca
Tel. 045 4729854
e-mail: mariagiovanna.verdesca@contecaqs.it
Enrico Urbani
Cell. 345 0607423
e-mail: enrico.urbani@contecaqs.it
Contec Industry
Federico Fabris
Cell. 3480072925
e-mail: federico.fabris@contecindustry.it

Contec Industry ed i mercoledì dell’internazionalizzazione di Confindustria
Contec Industry sarà protagonista del terzo dei quattro appuntamenti dedicati all’internazionalizzazione organizzati da Confindustria nel mese di novembre.
Siamo alle porte dell’ultimo biennio di Horizon 2020 prima del lancio di un nuovo programma quadro da parte dell’Unione Europea. A seguito della pubblicazione ufficiale, lo scorso 27 ottobre, dei programmi di lavoro 2018-2020, l’incontro sarà pertanto l’occasione per presentare due strumenti estremamente interessanti per le aziende del territorio e le relative novità per quest’ultima fase di programmazione: lo “SME Instrument” e le “Marie Curie Individual Fellowships”.
Evidenti sforzi sono stati fatti dall’Europa per favorire la partecipazione delle aziende europee ai programmi di finanziamento e questi due strumenti ne sono un esempio importante.
Lo “SME Instrument” è infatti interamente dedicato alle Piccole Medie Imprese in possesso di prodotti/business innovativi da sviluppare ed immettere sul mercato.
Nel bando delle “Marie Curie Individual Fellowhips”, d’altro canto, storicamente appannaggio delle università, a partire dal 2016 è stato introdotto un panel dedicato interamente alle imprese, per favorire la possibilità di avere ricercatori ˝in prestito˝ da centri di ricerca esteri che conducano progetti di ricerca e formazione personale in azienda interamente spesati dalla CE.
Caratteristiche, vantaggi, opportunità, novità e limitazioni di questi due strumenti saranno il focus principale dell’incontro “FONDI UE: COME FARSI FINANZIARE RICERCATORI IN AZIENDA E PROGETTI ALTAMENTE INNOVATIVI”, che si terrà il 22 novembre dalle 9.00 alle 13.00 presso la sede di Confindustria VR in Piazza Cittadella 12.
L’incontro, di carattere fortemente operativo, sarà ristretto ad un numero massimo di quindici partecipanti della provincia di Verona. Per iscrizioni, inviare una e-mail a estero@confindustria.vr.it. Le iscrizioni verranno accettate sulla base dell’ordine di arrivo e fino ad esaurimento posti. Per informazioni: Ufficio Internazionalizzazione Confindustria Verona estero@confindustria.vr.it ; tel. 045 8099447

INDUSTRIA 4.0 NELLA LOGISTICA DI MAGAZZINO
Contec Industry sarà coinvolta in prima linea in una giornata dedicata a “Sicurezza nei magazzini: Valutazione del Rischio e Industry 4.0”, frutto di una collaborazione tra il Gruppo Contec, la SCM Academy e Confindustria. L’evento si terrà il 18 ottobre 2017 a Bergamo presso Sistemi Formativi Aziendali srl.
L’intervento di Contec Industry metterà in evidenza come innovazioni tecnologiche legate alla robotica ed alla realtà virtuale possano essere implementante nella logistica e sicurezza di magazzino, con un focus sul nesso esistente tra tali tecnologie ed il Piano Industria 4.0.
L’intervento toccherà pertanto i temi della robotica nella logistica di magazzino, delle potenzialità della realtà virtuale in logistica e sicurezza di magazzino, delle normative di riferimento per l’implementazione di queste tecnologie e delle opportunità offerte dal piano Industria 4.0 in tale contesto.
Sarà di certo l’occasione per mettere in luce come il Gruppo Contec, grazie alle sue competenze trasversali, sia in grado di affiancare i servizi tradizionali a servizi estremamente innovativi, costantemente in linea con le emergenti esigenze aziendali nell’ottica di sfruttare al meglio innovazioni tecnologiche di ultima generazione ed opportunità di finanziamento a supporto della loro implementazione.

LA PERIZIA GIURATA: PASSO FONDAMENTALE PER L’INNOVAZIONE DI PROCESSO IN CHIAVE INDUSTRIA 4.0
La legge di bilancio 2017 (legge n. 232 dell’11 dicembre 2016, pubblicata nella Gazzetta ufficiale n. 297 del 21 dicembre 2016) ha introdotto, con l’articolo 1 comma 9, l’iperammortamento al 250 per cento legato all’acquisto di beni che “favoriscono i processi di trasformazione tecnologica e/o digitale in chiave Industria 4.0”.
Il Piano Industria 4.0 è una grande opportunità per le aziende che vogliono investire in innovazione e competitività, in quanto permette di sfruttare misure che non prevedono di ricorrere a bandi o sportelli, ma possono essere fruite in modo automatico purché si rispettino alcuni requisiti.
In questo contesto, Contec Industry offre soluzioni personalizzate di ottimizzazione del processo produttivo, progettate in modo che possano essere oggetto di iperammortamento, in considerazione degli allegati A e B della suddetta Legge di Bilancio. Affianca pertanto il cliente studiando le ottimizzazioni di processo più adatte, che possono fondarsi su tecnologie di avanguardia, come la realtà virtuale, la robotica o la manutenzione predittiva, oppure su tecnologie più convenzionali che, se ben progettate, possono comunque rientrare all’interno dei vincoli dell’agevolazione.
Con l’intento di offrire un servizio completo, uno degli obiettivi primari che il gruppo Contec cerca da sempre di perseguire in ogni ambito, viene ad oggi anche fornita la perizia giurata, obbligatoria per poter usufruire dell’agevolazione per beni con un costo di acquisizione superiore a 500.000 euro, ma fortemente consigliata anche per beni di costo inferiore. La perizia giurata è fondamentale sia per certificare beni acquisiti nel periodo di riferimento già presenti in azienda aventi i requisiti richiesti sia come conclusione del processo di innovazione nel quale Contec Industry supporta le aziende. Ad oggi è pertanto un possibile punto di partenza e di arrivo nel percorso di affiancamento delle aziende nel contesto Industria 4.0.

UNI EN ISO 13849-1:2016 – CONTEC INDUSTRY FORMA ED INFORMA
L’Ingegnere Luca Reppele, in qualità di Direttore Tecnico di Contec Industry, è stato invitato a parlare di sicurezza dei sistemi di comando il 16 ed il 17 novembre 2016 presso l’Università degli Studi di Padova, dipartimento di Ingegneria Industriale.
In tale occasione presenterà la normativa UNI EN ISO 13849-1 aggiornata all’inizio del 2016, che fornisce i requisiti di sicurezza e di orientamento sui principi per la progettazione e l’integrazione dei componenti di sicurezza dei sistemi di controllo. Il contenuto si applica ai componenti di sicurezza dei sistemi di controllo per tutti i generi di macchine indipendentemente dal tipo di tecnologia e l’energia utilizzata, che sia essa elettrica, idraulica, pneumatica, meccanica, ecc.
I due giorni dedicati alla sicurezza dei sistemi di comando saranno un’ottima opportunità per porre l’accento sull’importanza di una normativa internazionale che, in tempi brevi, dovrà essere recepita ed implementata su tutto il territorio nazionale – evidenzia l’Ingegner Reppele, onorato pertanto di essere coinvolto in prima persona in questa iniziativa.
La norma UNI EN ISO 13849-1:2016 ha introdotto importanti cambiamenti in merito alla realizzazione dei circuiti di comando per macchine ed impianti. Contec Industry mette pertanto le sue competenze di alto livello a disposizione di chiunque desideri conoscere ed implementare nella propria struttura le novità introdotte adeguandosi alla normativa in vigore.
Per maggiorni informazioni: CONTEC INDUSTRY INFORMA – EN 13849-1:2016

HORIZON 2020 – NUOVA SFIDA ED OPPORTUNITA’
Contec Industry prosegue il proprio percorso di crescita e specializzazione nell’innovazione grazie alla stipula di un contratto per la preparazione di un Progetto Europeo all’interno di Horizon2020.
Horizon2020 è il maggiore programma di ricerca ed innovazione a livello europeo. Ha una durata settennale con un budget finanziario di quasi 80 miliardi di euro. Tra gli obiettivi del programma emerge quello di assicurare che l’Europa possa produrre scienza di prima classe anche attraverso una semplificazione della collaborazione tra settore pubblico e privato, che dovrebbero lavorare insieme nel creare innovazione.
I finanziamenti europei stanno pertanto divenendo uno strumento sempre più importante sia per le PMI che per maggiori gruppi industriali.
In questo contesto, grazie alle competenze già presenti in azienda ed all’implementazione di un nuovo profilo specializzato con esperienza pluriennale nell’euro-progettazione, Contec Industry sta sviluppando questa area di business nell’ottica di fornire un supporto sempre più completo e strategico ai propri clienti.
Per maggiorni informazioni: Programma Horizon 2020