INNOVAZIONE DI PROCESSO – NUOVA LINEA DI VERNICIATURA KAMAZ

 

Contec Industry farà parte di un team internazionale per la realizzazione della nuova linea di verniciatura dello stabilimento Kamaz nella Repubblica di Naberezhnye Chelny, stato della Federazione Russa.

 

Kamaz (kamaz.ru/en/) è una storica casa di produzione russa di camion attiva dal 1969 con un costante indice di crescita nel mercato di riferimento degli autoveicoli.

 

E’ attraverso la solida partnership con i leader industriali Eurotherm (www.eurotherm.eu) e ThyssenKrupp (www.thyssenkrupp.com), aziende leader nella fornitura di soluzioni per il trasporto di componenti pesanti per il settore Automotive, che Contec Industry svilupperà il complesso delle attrezzature meccaniche per l’inserimento delle componenti nella linea di verniciatura.

Il progetto globale per Kamaz consiste nell’individuazione e nella progettazione di un’attrezzatura in grado di collocare diversi codici prodotto, senza dover rimuovere o aggiungere componenti lungo la linea produttiva. La messa a punto di una soluzione con componenti standard permetterà a Kamaz di ottimizzare i tempi di attrezzaggio e di limitare gli investimenti in attrezzature supplementari.

 

Le caratteristiche principali delle soluzioni progettate da Contec Industry sono:

  • set-up rapido
  • modularità e flessibilità per adattarsi al design
  • standardizzazione ed unificazione delle componenti
  • precisione del design
  • durabilità ed affidabilità delle attrezzature progettate

Gli ambiti nei quali si possono sviluppare attrezzature standardizzabili ad alto grado di performance sono:

  • attrezzature per macchine utensili semplici e multi pallet (Cubi pallet)
  • linee di assemblaggio e montaggio ad elevata produttività (elementi di centraggio e serraggio con logica Poka Yoke).

 

Il progetto per Kamaz di Contec Industry è elaborato all’interno della divisione Special Project, dedicata alle soluzioni tailor made per l’innovazione di processi industriali attraverso lo sviluppo di attrezzature meccaniche standardizzabili e modulari.

omino-future

 

Contec Industry propone questa innovazione sia per i processi esistenti da riqualificare/ristrutturare che per quelli di nuova realizzazione avendo come obiettivo principale la riduzione dei costi legati alla produzione (riduzione dei tempi di lavoro e riduzione degli scarti) per favorire così il miglioramento della qualità dei prodotti e globalmente dei processi industriali.

 

Vedi anche: Gruppo Contec

																				

AIR LIQUIDE E CONTEC PARTNER ANCHE NELLO SPORT

 

Il GRUPPO CONTEC diventa partner sportivo di AIR LIQUIDE  – leader mondiale della produzione di gas al servizio dell’industria e della sanità – e insieme parteciperanno a uno dei più importanti eventi italiani di triathlon.

LOGO TRIATHLON

Si terrà sabato 25 giugno la quinta edizione del Garmin Trio Sirmione (www.garmintriosirmione.it), tra i più rilevanti eventi sportivi di triathlon nell’incantevole cornice naturale di Sirmione (Brescia), sul lago di Garda.

 

Il GRUPPO CONTEC  è stato invitato da AIR LIQUIDE a far parte del proprio team a conferma alla positiva collaborazione tra le due realtà, che sorpassa ora i confini della collaborazione professionale e diventa partnership sportiva.

 

Contec si è fatta trovare pronta e ha risposto con entusiasmo alla proposta di partecipazione, onorando l’invito con l’allestimento di una staffetta (1500 mt. a nuoto, 40 km in bici e 10 km di corsa) che ha coinvolto trasversalmente lo staff del Gruppo.

 

Air Liquide è leader mondiale della produzione dei gas, delle tecnologie e dei servizi per l’Industria e la Sanità, presente in 80 Paesi con circa 68.000 collaboratori.

Attualmente l’impegno del GRUPPO CONTEC con Air Liquide in Italia è aperto su più fronti. Partiti dallo stabilimento di Castelnuovo del Garda, il Gruppo è stato chiamato a operare nelle centrali di Limito (Milano), Padova e Ferrera Erbognese (Pavia) per gli aggiornamenti delle valutazioni rischi specifici (ATEX, CEM, rumore, vibrazioni, incendio, radiazioni ottiche, rischio elettrico) e per attività di ingegneria proprie di CONTEC INDUSTRY legate alla marcatura CE e messa in servizio di attrezzature e impianti.

 

In occasione del Garmin Trio, Air Liquide riserverà ai propri collaboratori delle tensostrutture per prepararsi alla gara, riposarsi, sostenere i propri colleghi-concorrenti e trascorrere del tempo in compagnia.

Per maggiori informaizoni: http://www.gruppocontec.it/air-liquide-e-contec-partner-anche-nello-sport/

images

																				

Il 2015 conferma la crescita del Gruppo Contec

Anche per il 2015, il bilancio del Gruppo Contec prosegue nella propria crescita. Nonostante i profondi cambiamenti che connotano il contesto economico, sono previste ulteriori cifre positive per il 2016.

Per Contec Industry i tempi prevalenti saranno: innovazione di processo e processo, fornitura “chiavi inmano” e servizi per la produzione industriale.

http://www.gruppocontec.it/il-2015-conferma-la-crescita-del-gruppo-contec/

GruppoContec

																				

EVENTI : Contec Industry a GIS EXPO 2015

 

Contec Industry sarà presente a GIS EXPO 2015Giornate Italiane del Sollevamento  – a Piacenza dal 1 al 3 ottobre 2015.

 

LOGO GIS

Ci trovate all’interno dell’area di formazione PADIGLIONE 1 – STAND A 21

 

Vi aspettiamo numerosi!!!

 

Per info: http://www.gisexpo.it/index_flash.html

 

																				

La nuova Direttiva Seveso III

 

Dal 1° giugno 2015 diventa operativa in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea la nuova Direttiva SEVESO III (2012/18/UE del 4 luglio 2012) per gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante che coinvolgano sostanze pericolose.

 

La nuova Direttiva introduce significative novità:

  • Direttiva-Sevesoclassificazione delle sostanze e delle miscele allineata al Regolamento CLP (CE n. 1272/2008);
  • obbligo di valutare anche gli scenari incidentali derivanti da eventi naturali (terremoti, inondazioni, ecc.);
  • maggior obblighi per l’informazione alla popolazione (chiara, comprensibile e tempestiva);
  • definizione di piani di ispezione e controllo per tutti gli stabilimenti soggetti (frequenze e procedure per le ispezioni)

L’Italia ha recepito la direttiva Seveso III con l’emanazione del D.Lgs n. 105 del 26/06/2015 entrato in vigore il 29 Luglio 2015

 

Visti gli obblighi di adeguamento imposti a partire dal 29/07/2015 dal D.lgs n. 105 del 26/06/2015, CONTEC INDUSTRY offre :

 

  1. Per le aziende a rischio di incidente rilevante che sono quindi già sottoposte alla Legge Seveso, una consulenza tecnica specialistica per verificare un eventuale aggiornamento ed adeguamento degli stabilimenti e/o impianti rispetto alla nuova Direttiva Seveso III;
  2. Per le aziende che non sono sottoposte ancora alla Legge Seveso e che intendono realizzare uno stabilimento sottoposto a tale leggeconsulenza tecnica sull’iter autorizzativo da seguire e servizi di ingegneria impiantistica con la progettazione e la realizzazione di stabilimenti a rischio e/o adeguamenti impiantistici di stabilimenti già esistenti (“Chiavi in mano“)

 

Per maggiori informazioni vedi il documento “Rischio incidenti rilevani e leggi Seveso” allegato

 

																				

Marcatura CE dei componenti strutturali in acciaio o alluminio (UNI EN 1090-1)

La Norma armonizzata UNI EN 1090-1:2012 “Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio Parte 1: Requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali” descrive i requisiti e le modalità per l’apposizione della Marcatura CE definendo così le regole per la valutazione e della conformità di strutture di acciaio e di alluminio secondo la Direttiva 89/106/CEE (Direttiva Prodotti da Costruzione)  ed il Regolamento Europeo (UE) n. 305/2011.

A partire dal 1 luglio 2014 l’applicazione della norma è diventata obbligatoria

Ciò significa che  tutti coloro che realizzano strutture metalliche, oltre ad essere già soggetti ai requisiti previsti per i centri di trasformazione nell’ambito della carpenteria metallica (UNI EN ISO 3834 e DM 14.01.08), dovranno prevedere per i propri prodotti l’implementazione della Marcatura CE delle opere strutturali realizzate mediante strutture secondo la norma UNI EN 1090-1.

In particolare il produttore, dovrà preliminarmente qualificare i propri prodotti attraverso prove o calcoli iniziali di tipo e certificare il proprio FPC (Factory Production Control) mediante l’intervento di un Organismo Notificato.

La Marcatura CE apposta, dovrà poi indicare la conformità all’uso previsto così come specificato nelle varie opzioni della norma stessa. Tale dichiarazione è accettata in tutta l’Unione Europea. EN 1090-1 indica, infatti, a quali requisiti deve rispondere la dichiarazione di conformità legata al marchio CE e descrive le specifiche che la dichiarazione deve contenere.

I prodotti interessati dalla norma sono le strutture in acciaio tra le aree più importanti nel settore edile, quali ad esempio i componenti di edifici di uso generale, magazzini e fabbriche, tetti, ponti, gru e strutture di ingegneria idraulica.

La norma riguarda anche la saldatura, che è evidenziata come un processo speciale nella EN 1090, con una connessione molto forte alla  ISO 3834. Inoltre, la EN 1090 fa riferimento anche ad altri standard di saldatura quali ISO 14731, EN 278 e EN ISO 15614.

Lo standard EN 1090-1 non contiene direttamente norme che disciplinano la progettazione strutturale e i calcoli relativi alle costruzioni ma le richiama puntualmente. Le norme di progettazione e calcolo sono stabilite nelle rispettive sezioni dell’Eurocodice, mentre i requisiti di costruzione sono descritti negli standard EN 1090-2 (strutture in acciaio) e EN 1090-3 (strutture in alluminio).

Forte dell’esperienza già acquisita, Contec Industry offre assistenza globale alle imprese per l’adeguamento ai requisiti sopra descritti per l’ottenimeto della MARCATURA CE, in particolare, assistendo l’azienda:

– nella predisposizione della documentazione tecnica al fine di conseguire la marcatura CE (elaborazione procedure per il controllo della produzione in fabbrica (FPC), elaborazione piani di prova, ecc.)
–   prove iniziali, test e collaudi finali

																				

“LA DIRETTIVA MACCHINE” – Corso di Formazione

 

Il CENTRO API SERVIZI Srl ha promosso un corso di formazione tecnico – valido anche per l’aggiornamento RSPP/ASPP – sulle principali novità introdotte dalla nuova Direttiva Europea 2006/42/CE, comunemente chiamata “DIRETTIVA MACCHINE”.

La nuova Direttiva macchine 2006/42/CE, entrata in vigore il 29 dicembre 2009 sostituendo la precedente Direttiva 98/37/CE, ha introdotto alcune significative modifiche sia per gli aspetti applicativi/procedurali sia per gli aspetti tecnici, quali i requisiti essenziali di sicurezza e la documentazione tecnica da predisporre. In Italia la nuova Direttiva è stata recepita con il D.Lgs. n. 17 del 27 gennaio 2010 “Attuazione della direttiva 2006/42/CE, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori”, entrato in vigore il 6 marzo 2010.

Numerose e importanti modifiche sono introdotte dal D.Lgs. 17/2010 alle precedenti disposizioni legislative e la conoscenza delle norme tecniche di riferimento di cui sopra è fondamentale per la progettazione delle macchine ed il soddisfacimento dei requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute.

 

Visto l’importanza e la delicatezza delle tematiche proposte, il Centro Api Servizi ha coinvolto nel corso di formazione CONTEC INDUSTRY in qualità di principale relatore attraverso la docenza di un proprio tecnico specialista

In virtù della propria ampia e pluriennale esperienza nel settore, durante le 8 ore del corso CONTEC INDUSTRY ha approfondito le principali tematiche quali:

  • le nuove definizioni, il campo di applicazione ed le esclusioni previste dalla norma;
  • i requisiti essenziali di sicurezza e salute;
  • la documentazione tecnica pertinente (fascicolo tecnico istruzioni per l’uso, la dichiarazione di conformità, il documento di valutazione dei rischi e la dichiarazione di incorporazione) svicerandone i contenuti, soggetti coinvolti e le responsabilità.

 

CE

 

 

 

																				

ADEGUAMENTO IMPIANTI PRODUTTIVI NEI SETTORI AGRICOLO, EDILE E LAPIDEO

L’ INAIL  ha pubblicato un bando di finanziamento per le piccole e micro imprese del settore agricolo, edile e della lavorazione dei materiali lapidei.

Il finanziamento è finalizzato all’adeguamento e all’acquisto di impianti produttivi, macchine, insiemi di macchine o attrezzature (secondo la definizione data dal D.lgs 17/2010) con lo scopo di migliorare condizioni di salute e sicurezza sul lavoro in attuazione dell’articolo 11, comma 5, DLgs. 81/2008 e s.m.i

Il finanziamento del progetto può coprire al massimo il 65% dell’intero importo e potrà essere compreso tra un minimo di 1.000 e un massimo di 50.000 euro per azienda vincitrice.

Contec Industry offre la propria consulenza tecnica specializzata per la necessaria assistenza nella presentazione della domanda per beneficiare del finanziamento. La compilazione della domanda deve avvenire entro e non oltre il 3 dicembre 2014.

Cogliamo l’occasione per informavi che Contec industry offre anche consulenza e servizi di ingegneria per la marcatura CE di attrezzature di sollevamento, macchine ed impianti produttivi esistenti.

Link utili:
http://www.inail.it/internet/default/INAILincasodi/Incentiviperlasicurezza/BandoFipit/index.html

 

																				

Agevolazioni per il design e il disegno industriale – Bando Disegni 2

È stato pubblicato il bando del Ministero dello Sviluppo Economico per la concessione di agevolazioni alle imprese per la valorizzazione di disegni e modelli industriali.

Il Bando “DISEGNI 2” mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei disegni/modelli sui mercati nazionale e internazionale.

BENEFICIARI

Bando disegni 2 è un programma di incentivi dedicato alle PMI che vogliono valorizzare disegni e modelli industriale che – alla data di presentazione della domanda di agevolazione – siano registrati e di cui l’impresa richiedente l’agevolazione sia titolare o in possesso di un accordo di licenza con un soggetto, anche estero, che ne detiene la titolarità.

PROGRAMMI FINANZIABILI

L’impresa può richiedere un’agevolazione per le spese sostenute per l’acquisto di servizi specialistici esterni ad esso funzionali,per favorire:
– La messa in produzione di nuovi prodotti correlati ad un disegno/modello registrato (Fase 1 Produzione). L’importo massimo dell’agevolazione, per la Fase 1, è pari a euro 65.000,00.
– La commercializzazione di un disegno/modello registrato (Fase 2 – Commercializzazione) . L’importo massimo dell’agevolazione, per la Fase 2, è di euro 15.000,00.

ENTITA’ DELL’AGEVOLAZIONE

Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo in conto capitale per la realizzazione del progetto, in misura massima pari all’80% delle spese ammissibili e comunque nei limiti degli importi di seguito indicati in relazione alle diverse fasi progettuali attivate:
Fase 1 – Produzione: l’importo massimo dell’agevolazione è di euro 65.000
Fase 2 – Commercializzazione: l’importo massimo dell’agevolazione è di euro 15.000
Le imprese interessate possono presentare più richieste di agevolazione aventi ad oggetto – ognuna di esse – un diverso disegno/modello registrato (singolo o multiplo) fino al raggiungimento dell’importo massimo, per impresa, di euro 120.000,00.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La presentazione delle domande sarà possibile a partire da giovedì 6 novembre 2014.