
Aggiornamento normativo – Giugno 2022
Gestione del Rischio – Linea guida per l’integrazione della gestione del rischio nella governance e nelle attività operative di un’organizzazione in accordo alla UNI ISO 31000, con particolare riferimento ai sistemi di gestione basati sulle norme ISO che seguono la struttura di alto livello (HLS)
Apparecchiature e sistemi di movimentazione continua – Requisiti di sicurezza per le apparecchiature di movimentazione meccanica di carichi unitari
Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 2: Sezionatrici orizzontali per pannelli con sega circolare
Macchine per taglio di superfici piane orizzontali – Sicurezza
Ergonomia dell’interazione uomo-sistema – Parte 971: Accessibilità dei sistemi interattivi tattili/aptici
Ergonomia dell’interazione uomo-sistema – Parte 940: Valutazione delle interazioni tattili e aptiche
Facciate continue – Norma di prodotto
Sicurezza dei carrelli industriali – Carrelli industriali con piattaforma a propulsione con operatore a terra
Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 15: Presse
Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 16: Seghe a nastro da falegnameria e refendini
Ergonomia dell’interazione uomo-sistema – Parte 126: Guida alla presentazione di informazioni uditive
Atmosfere nei luoghi lavoro – Gas e vapori – Requisiti per le misure mediante campionatori diffusivi
Manutenzione – La manutenzione nella progettazione di un bene fisico
Determinazione della pressione massima di esplosione e della velocità massima di aumento della pressione di gas e vapori
Macchine per il taglio di pietra e muratura da cantiere – Sicurezza
Ergonomia dell’interazione uomo-sistema – Parte 394: Requisiti ergonomici per la riduzione degli effetti biomedici indesiderati della cinetosi indotta dalla vista durante la visione di immagini elettroniche
Macchine per la lavorazione del legno – Requisiti di sicurezza – Parte 3: Foratrici e fresatrici a controllo numerico (NC/CNC)
Fonte: UNI- Ente Italiano normazione