D.lgs. 81/08 edizione luglio 2025: aggiornamenti normativi e chiarimenti tecnici sulla sicurezza sul lavoro

L’edizione di luglio 2025 del D.Lgs. 81/2008 introduce una serie di aggiornamenti e integrazioni fondamentali per i professionisti della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. 

Riportiamo di seguito le principali novità introdotte dall’aggiornamento di luglio del D.Lgs. 81/2008:

  • Correzioni e migliorie testuali

    • Corretto un refuso all’art. 41, comma 2, lett. a)

    • Riorganizzazione dei contenuti all’art. 3: l’ultima frase del comma 3 è stata trasferita nel nuovo comma 3-bis, con relativa nota aggiornata

    • Modifica della nota all’art. 18, comma 3.2, in merito alla proroga al 31/12/2025 per l’adozione del decreto interministeriale sulla valutazione congiunta dei rischi negli edifici scolastici

  • Nuove note interpretative e chiarimenti

    • Inserita la nota INL prot. 656 del 23/01/2025 sulla legge 203/2024 in materia di tesserini di riconoscimento

    • Inserita la nota INL prot. 811 del 29/01/2025 con le prime indicazioni sull’art. 65 del D.Lgs. 81/2008 modificato dalla legge 203/2024

    • Pubblicata la circolare n. 2/2025 del 13/02/2025 relativa alle nuove istruzioni operative per i lavori su alberi con funi, che supera la precedente circolare n. 23/2016

  • Interventi condivisi e accordi istituzionali

    • Inserita la nota congiunta prot. 2668 del 18/03/2025 (INL + Conferenza delle Regioni) che chiarisce l’applicazione delle sanzioni per conformità delle macchine antecedenti alla direttiva

    • Pubblicato l’Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17/04/2025, che definisce durata e contenuti minimi dei percorsi formativi ex art. 37 del D.Lgs. 81/2008 (GU n. 119 del 24/05/2025)

  • Ulteriori aggiornamenti tecnici

    • Nuove indicazioni con la circolare n. 3/2025 del 23/05/2025 riguardo l’elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche delle attrezzature e le nuove modalità di richiesta.

    • Risposte ai quesiti interpretativi nella nota INL prot. 4867 del 29/05/2025 su ambienti sotterranei o semi-sotterranei.

    • Chiarimento sul disconoscimento della natura autonoma del rapporto di lavoro con ditta artigiana tramite nota INL prot. 964 del 04/06/2025 nell’ambito del sistema “Patente a crediti”


L’edizione di luglio 2025 rafforza la funzione del quaderno come strumento di supporto operativo e giuridico, offrendo aggiornamenti puntuali per garantire la conformità normativa e la sicurezza effettiva nei luoghi di lavoro. La pubblicazione assume particolare rilevanza per RSPP, datori di lavoro, formatori, consulenti HSE e tecnici della prevenzione.

Il documento integrale è scaricabile al seguente link: D.lgs. 81/08 edizione luglio 2025