
Emissioni Odorigene e qualità dell’aria: in vigore il nuovo standard UNI
UNI 11761:2019 disciplina i requisiti tecnici e di gestione dei sistemi automatici per il monitoraggio degli odori – IOMS – nella attività di misurazione periodica
La recente entrata in vigore della norma UNI 11761:2019 Emissioni e qualità dell’aria – Determinazione degli odori tramite IOMS (Instrumental Odour Monitoring Systems) conferma il crescente interesse al tema della qualità dell’aria, fulcro del dibattito che mette in relazione le problematiche ambientali e la salute umana.
UNI, attraverso l’operato della Commissione Ambiente, ha realizzato questo documento specifico che mira fornire riferimenti standardizzati sulle modalità e sul tasso di affidabilità delle strumentazioni impiegate nella determinazione degli odori.
Con “odore” si fa riferimento all’interpretazione sensoriale dei recettori umani dell’odore di una serie di stimoli prodotti da uno o più agenti chimici diffusi nell’aria ambiente.
Le attività di monitoraggio periodico sono classificate, a seconda dei tipi di siti di installazione, in 3 tipologie:
- Monitoraggio al ricettore – in aria ambiente
- Monitoraggio alla sorgente – in emissione
- Monitoraggio a bordo impianto – al confine di impianto
Secondo la UNI 11761:2019 ci sono tre tipi di grandezze prodotte:
- Tipo A: misurazione di presenza/assenza di odore
- Tipo B: determinazione della classe odorigena
- Tipo C: misurazione della concentrazione di odore secondo il riferimento UNI EN13725:2004
Per quanto riguarda la gestione degli apparecchi di misurazione sono previsti tre passaggi distinti:
- Verifica metrologica iniziale da parte del costruttore, che definisce i parametri di funzionamento dello strumento
- Verifica del corretto addestramento – e quindi dell’affidabilità – nel primo utilizzo in campo
- Controllo periodico sulla funzionalità per garantire la validità dei risultati forniti.
Non sono oggetto di questa norma:
- l’impiego di strumenti per monitoraggi finalizzati alla salute e sicurezza negli ambienti di lavoro;
- l’impiego di strumenti per monitoraggi della concentrazione o presenza di singoli inquinanti atmosferici, finalizzati alla protezione della salute.
Per acquistare la norma segui il link sul sito UNI
Fonte: UNI