
Industrial cybersecurity: sicurezza informatica delle reti industriali
In ogni azienda moderna sono installati sistemi di controllo: per la maggior parte di essi è presente una connessione tra le diverse macchine e i sistemi informativi aziendali (ERP e MRP).
Questi collegamenti di rete sono utilizzati per la pianificazione ed il controllo della produzione e alcuni di questi sistemi sono basati su tecnologia cloud.
Il piano Industry 4.0 incentiva ulteriormente l’implementazione e l’interconnessione delle reti di fabbrica (factory) ed informatiche, rendendolo requisito irrinunciabile per le macchine e i siti di manufacturing di nuova generazione.
L’innovazione tecnologica è diventata un fattore strategico nello sviluppo di business, ma al contempo determina una maggiore esposizione al rischio di attacchi informatici.
Il problema della sicurezza della rete è un tema fortemente percepito nel mondo informatico, ma nel mondo industriale siamo ancora lontani da questi livelli: le aziende consapevoli di essere esposte a una minaccia informatica sono pochissime.
Un’ulteriore criticità è rappresentata dall’età avanzata degli apparecchi utilizzati, basati su software e tecnologie troppo vecchie che non sono in grado di rispondere alle minacce più recenti.
Quali misure di protezione dovrebbe adottare un’impresa che sviluppa o si avvale di sistemi e componenti potenzialmente vulnerabili?
Scarica gratuitamente il nostro approfondimento
Sicurezza delle reti dati industriali