
Near miss e sicurezza sul lavoro: l’approccio collaborativo di Inail con il progetto Condivido
Gestire correttamente i near miss – cioè quegli eventi che avrebbero potuto causare danni ma si sono conclusi senza conseguenze – è fondamentale per migliorare la prevenzione aziendale. In quest’ottica, Inail propone il progetto Condivido, che punta a sviluppare reti collaborative tra imprese ed enti pubblici per condividere conoscenze sui rischi emergenti.
Cos’è il progetto Condivido?
Condivido nasce per migliorare l’approccio alla prevenzione attraverso la creazione di reti collaborative. I suoi principali obiettivi sono:
-
aumentare la capacità delle aziende di intercettare i segnali deboli e prevenire incidenti gravi;
-
favorire la condivisione di esperienze e buone pratiche tra diversi soggetti, pubblici e privati;
-
promuovere una cultura della sicurezza basata sull’analisi degli eventi evitati e non solo di quelli che hanno prodotto danni;
-
mettere a disposizione strumenti pratici e scientifici per la gestione dei near miss.
Come funziona il modello collaborativo
La metodologia di Condivido si fonda sulla raccolta strutturata dei dati relativi ai near miss, su cui si applicano strumenti di analisi delle cause profonde. I dati vengono poi discussi in rete tra aziende, enti sanitari e università, favorendo un confronto continuo e il miglioramento collettivo delle strategie preventive.
I vantaggi per aziende e responsabili della sicurezza
Adottare un approccio come quello proposto da Condivido permette di:
-
migliorare la consapevolezza interna sui rischi e rafforzare i sistemi di gestione della sicurezza, partendo dai segnali deboli;
-
ridurre la probabilità di infortuni gravi grazie a una prevenzione più mirata e tempestiva;
-
coinvolgere attivamente i lavoratori nella rilevazione e nella gestione dei rischi, favorendo una cultura partecipativa della sicurezza;
-
allinearsi alle migliori pratiche internazionali in materia di gestione della sicurezza sul lavoro.