
Attrezzature a pressione: revisione di norme UNI in vigore e proposte di nuovi lavori
La commissione CT 223 “Esercizio e dispositivi di protezione delle installazioni a pressione” del Comitato Termotecnico Italiano (CTI), ente federato all’UNI, che si occupa di attività normativa ed unificatrice nei vari settori della termotecnica, sarà impegnata nei prossimi mesi nell’elaborazione di diversi progetti.
Gli ambiti di intervento dei 4 gruppi di lavoro saranno:
- Valvole di sicurezza e dispositivi di protezione
- Generatori di vapore e/o acqua surriscaldata
- Conservazione ed efficienza delle tubazioni e dei recipienti in esercizio
- Monitoraggio dei parametri di esercizio di attrezzature a pressione
I progetti sulle attrezzature a pressione
Gruppo di lavoro misto CTI/UNI Dispositivi di protezione contro le sovrapressioni
Nuova norma UNI “Prove di tipo per la valutazione delle prestazioni delle valvole di sicurezza per la protezione contro le sovrapressioni”
Revisione UNI 10197:1993 “Banchi di taratura per valvole di sicurezza. Requisiti generali”
Revisione UNI 10198:1993 “Banchi di prova di rottura a temperatura ambiente dei dispositivi a frattura prestabilita (dischi di rottura). Requisiti generali”
Revisione UNI 11513:2013 “Verifica in esercizio della taratura valvole di sicurezza mediante martinetti”
Gruppo di lavoro Esercizio dei generatori di vapore e/o acqua surriscaldata
Nuova norma: “Valutazione dello stato di conservazione ed efficienza dei generatori di vapore in esercizio ai fini delle verifiche periodiche”
Gruppo di lavoro Esercizio e verifiche attrezzature/insiemi a pressione
Revisione UNI/TS 11325-1:2009 “Attrezzature a pressione – Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione Parte 1: Valutazione dello stato di conservazione ed efficienza delle tubazioni in esercizio ai fini delle verifiche periodiche”
Nuova norma “Valutazione dello stato di conservazione ed efficienza dei recipienti in esercizio ai fini delle verifiche periodiche”
Gruppo di lavoro Monitoraggio delle installazioni a pressione
Nuova norma “Monitoraggio dei parametri di esercizio di attrezzature a pressione”
Nuova norma “Utilizzo di metodologie non convenzionali ai fini dell’esecuzione delle verifiche periodiche”
Fonte: UNI