
Ciclo dell’acqua ed economia circolare
La scarsità d’acqua costituisce oggi un problema grave per alcuni Stati dell’UE. Secondo la Commissione Europea, almeno l’11% della popolazione europea e il 17% del suo territorio sono stati colpiti da scarsità d’acqua, situazione destinata ad aggravarsi a seguito dei cambiamenti climatici.
Per favorire l’utilizzo di fonti alternative di acqua, di recente il Parlamento Europeo ha approvato il nuovo Regolamento sul riutilizzo delle acque reflue.
Sotto l’impulso dei più recenti rapporti della Commissione UE e delle principali organizzazioni internazionali, Enea e Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile hanno avviato un gruppo di lavoro che mette al centro delle sue attività la gestione dell’acqua e la transizione verso un modello di economia circolare nell’utilizzo delle risorse idriche.
Questo gruppo di lavoro ha l’obiettivo di:
- favorire lo sviluppo e la diffusione delle conoscenze in merito al riutilizzo di acque reflue depurate e di fanghi di depurazione;
- sviluppare studi, programmi e linee guida che possano consentire alle pubbliche amministrazioni di avviare le azioni necessarie e favorire l’adeguamento della pianificazione regionale a quanto stabilito dal Regolamento Europeo sul riutilizzo delle acque reflue;
- creare opportunità di sviluppo dei territori favorendo il coinvolgimento degli stakeholder.
Nel corso di un webinar a marzo – prima azione pubblica del gruppo – è stato presentato il documento Ciclo dell’acqua ed economia circolare predisposto da esperti della Fondazione, di ENEA e dell’Università di Bologna, che suggerisce un approccio “circolare” all’intera filiera idrica, mirato al recupero sostenibile delle risorse materiali ed energetiche contenute nelle acque reflue.
Photo credit: Fondazione per lo sviluppo sostenibile
La priorità del progetto presentato è il riutilizzo delle acque reflue in agricoltura: questo settore che in Italia utilizza attualmente il 51% delle risorse idriche prelevate e rappresenta una delle maggiori sfide.
Fonte: Fondazione per lo sviluppo sostenibile
Il trattamento delle acque reflue industriali
Per quanto riguarda il settore industriale, attraverso un intenso programma di webinar, abbiamo trattato il tema delle tecnologie per il trattamento e il riutilizzo delle acque di scarico all’interno dei processi produttivi.
Qui sono disponibili tutte le registrazioni gratuite:
TECNOLOGIE DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI WEBINAR REPLAY
TRATTAMENTO ACQUE PRIMARIE: TECNOLOGIE CONSOLIDATE E NUOVE APPLICAZIONI WEBINAR REPLAY
SISTEMI DI MONITORAGGIO PER IL TRATTAMENTO ACQUE E BENEFICI INDUSTRIA 4.0 WEBINAR REPLAY
TECNOLOGIE E IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE METEORICHE WEBINAR REPLAY
GESTIONE ACQUE INDUSTRIALI E STRATEGIE DI SOSTENIBILITÀ: INNOVAZIONE E FINANZIAMENTI EUROPEI A SOSTEGNO WEBINAR REPLAY
ACQUE REFLUE INDUSTRIALI: APPLICAZIONI E VANTAGGI DEL TRATTAMENTO DI EVAPORAZIONE SOTTOVUOTO WEBINAR REPLAY