
Emissioni odorigene degli stabilimenti ed altre novità del D.Lgs. 183/2017
L’introduzione del nuovo D.Lgs n. 183/2017 pone finalmente fine ad un vuoto normativo nazionale riconoscendo, per la prima volta nel panorama legislativo e con un approccio totalmente nuovo, le “emissioni odorigene”
Scarica l’approfondimento tecnico sulle EMISSIONI ODORIGENE degli stabilimenti
La nuova disciplina si applica a tutti gli impianti di cui al Titolo I della Parte V del D,lgs n. 152/2006. La normativa regionale o le autorizzazioni potranno, infatti, prevedere misure per la prevenzione e la limitazione delle emissioni odorigene degli stabilimenti. Tali misure potranno includere, ove opportuno, alla luce delle caratterische degli impianti e delle attività presebti nello stabilimento e delle caratteristiche della zona interessata, il potere delle autorizzazioni di stabilire valori limite più severi.
In particolare, con l’aggiornamento normativo dell’art. 272-bis del D.Lgs n. 183/2017, gli impianti che producono emissioni considerate “odorigene” potranno vedere imposte alcune prescrizioni, quali:
- riduzione dei valori limite di emissione espressi in concentrazione (mg/Nm³);
- prescrizioni impiantistiche e gestionali e criteri localizzativi per impianti e per attività, aventi un potenziale impatto odorigeno, incluso l’obbligo di attuazione di piani di contenimento;
- Procedure volte a definire, nell’ambito del procedimento autorizzativo, criteri localizzativi in funzione della presenza di ricettori sensibili nell’intorno dello stabilimento;
- criteri e procedure volte a definire, nell’ambito del procedimento autorizzativo, portate massime o concentrazioni massime di emissione odorigena espresse in unità odorimetriche (ouE/m³ o ouE/s) per le fonti di emissioni odorigene dello stabilimento;
- Specifiche portate massime o concentrazioni massime di emissione odorigena espresse in unità odorimetriche (ouE/m³ o ouE/s) per le fonti di emissioni odorigene dello stabilimento.
La conseguenza di tali direttive è che molti stabilimenti ed impianti già autorizzati ed apparentamente conformi alle normative vigenti, potrebbero risultare comunque agli Enti competenti e di controllo “non in linea” e “soggetti ad altri adeguamenti” in quanto ritenuti causa e fonte di “emissioni odorigene”
Scarica l’approfondimento tecnico sulle EMISSIONI ODORIGENE degli stabilimenti
Il tuo stabilimento è in regola con la nuova normativa sulle “emissioni odorigene”?
Contec Industry ha l’esperienza per affiancare il datore di lavoro nella valutazione ponderata dell’aspetto odorigeno delle emissioni in atmosfera, accompagnandolo sia sul piano tecnico che su quello normativo.
Contec Industry offre al cliente un’analisi completa delle emissioni in atmosfera con un approccio olistico che premette di intersecare i fattori concorrenti a creare emissioni odorigene e le relative implicazioni, quali i processi, le fasi di lavorazione, le interazioni chimico/fisiche, l’ambiente esterno, ecc.
Contec Industry può soprattutto farsi carico di progettare, fornire, installare e collaudare soluzioni tecniche ed impiantistiche che risolvano il problema delle emissioni odorigene in ogni specifico caso, puntando sia sugli adeguamenti di processo che su impianti ad hoc che rispndano alle criticità emerse e soddisfino coerentemente le richieste degli Organi di Controllo.
Contattaci per informazioni o per un incontro di valutazione delle tue necessità

La gestione del cantiere all’interno dei siti produttivi – Convivenza tra Titolo I e IV del D.Lgs 81/08
SEMINARIO GRATUITO CON CREDITI RSPP – ASPP
19 giugno 2018 dalle ore 08:45 alle ore 13:30
Hotel Parchi del Garda – Uscita A4 Peschiera del Garda VR
Con le testimonianze di:
Marco Boscaro – Responsabile Tecnico Acciaierie di Verona / Gruppo Pittini
Ruggero Tavernini – EHS Dana Italia
Michele Caporali – HSE Manager Sammontana
I TEMI
La pericolosità delle situazioni dei lavori in appalto all’interno di una azienda che sta lavorando sono da sempre oggetto dell’attenzione del Legislatore e della preoccupazione del Datore di lavoro e dei suoi Delegati.
Verranno affrontati i temi:
- Gli aspetti giuridici del contratto e dei rischi solidali ed interferenziali
- L’ attività di vigilanza e gli accertamenti ispettivi
- Il cantiere all’interno del sito produttivo in funzione – Gestione interventi Titolo I e titolo IV D. Lgs. 81/08
- Gestione e coordinamento di un Master Plan all’interno sito produttivo in funzione
- Revamping, manutenzione straordinaria ,interventi di messa a norma di macchine linee e impianti: quali documenti richiedere ai fornitori prima, durante e alla fine del cantiere
- La messa in sicurezza delle macchine e impianti nelle attività di manutenzione ordinaria e nei cantieri di manutenzione straordinaria: le procedure LOTO (LOCKOUT/TAGOUT)
Una corretta gestione permette di adempiere alla normativa ed eseguire i lavori in maniera efficiente e veloce, prendendo in considerazione tutte le attività presenti.
I RELATORI
Contec AQS Giovanni Bauleo | Giuseppe Onofrio
Contec Industry Andrea Carnara | Luca Reppele
Gruppo Contec Stefano Lappa
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ispettorato del lavoro – Direzione di Mantova Francesco Gallo
CREDITI E ATTESTATI
Riconoscimento di crediti per aggiornamento RSPP – ASPP
DESTINATARI
Responsabili ed Addetti del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP e ASPP), Preposti alla sicurezza sul lavoro, HSE Manager, Datori di Lavoro, Dirigenti della sicurezza, Responsabili della manutenzione.
ISCRIZIONE
Clicca qui e compila il form con i tuoi dati
INFORMAZIONI
Contec AQS
Livia Manfredini
Cell. 345 9224353
e-mail: livia.manfredini@contecaqs.it
Maria Giovanna Verdesca
Tel. 045 4729854
e-mail: mariagiovanna.verdesca@contecaqs.it
Enrico Urbani
Cell. 345 0607423
e-mail: enrico.urbani@contecaqs.it
Contec Industry
Federico Fabris
Cell. 3480072925
e-mail: federico.fabris@contecindustry.it

RISCHIO INCENDI RILEVANTI – Leggi Seveso, hazardous risk assessment and management
L’Unione Europea, a seguito del grave incidente avvenuto nel 1976 nell’impianto dell’ICMESA di Seveso, ha reso obbligatoria la prevenzione dei grandi rischi industriali attraverso una produzione normativa che si è tradotta nelle cosidette leggi “Seveso”, recepimenti delle Direttive Europee a partire dal 1982 fino all’ultimo aggiornamento del 2015 (direttiva 82/501/CEE – direttiva 96/82/CEE – direttiva 2003/105/CE – Direttiva 2012/18/UE).
Gli obiettivi che le leggi Seveso si pongono sono:
- la prevenzione degli incendi collegati all’uso di sostanze pericolose
- la riduzione delle conseguenze per la salute umana e per l’ambiente
Tutti gli impianti di produzione che ricadono all’interno delle diverse casistiche previste da queste normative (in base alla quantità e al tipo di sostanze pericolose utilizzate nei processi), sono sottoposti:
- all’adozione di particolari misure di sicurezza,
- alla stesura e relativo aggiornamento periodico di documenti di sicurezza e procedure,
- all’obbligo di comunicazione e di notifica alle autorità competenti e di controllo delle attività svolte e delle eventuali modifiche agli impianti
Hai messo in sicurezza il tuo impianto dai grandi rischi industriali (incendi e rischi per la salute umana e per l’ambiente)?
Hai adottato tutte le misure di sicurezza previste dalle Leggi Seveso?
La proposta di Contec Industry
Contec Industry, grazie all’esperienza maturata e alla formazione continua del proprio staff in ambito tecnico e normativo, garantisce ai propri clienti un supporto concreto ed affidabile per l’adeguamento normativo degli impianti e stabilimenti.
In particolare, Contec Industry affianca le aziende nelle fasi di stesura documentale dei relativi aggiornamenti periodici e dell’interfaccia con gli enti preposti al controllo.
Contec Industry supporta inoltre le aziende nella progettazione, realizzazione e collaudi di nuovi impianti e/o modifiche di quelli esistenti nel pieno rispetto della normativa vigente (leggi “Seveso”)
I nostri servizi
I servizi offerti da Contec Industry si possono riassumere in due categorie:
1.Servizi di consulenza e ingegneria
- Analisi del rischio industriale dello stabilimento e/o impianto
- Verifiche e/o aggiornamento di documentazioni obbligatorie
- Stesura o riesame di : Documento di Politica di Prevenzione di Incendi rilevanti (DPPIR) – Rapporti di Sicurezza (RdS) – Piani di emergenza interni (PEI)
- Valutazioni effetto “domino” ed informazioni relative
- Predisposizione Non Aggravio da Rischio (NAR)
- Predisposizione Nulla Osta di Fattibilità (NOF)
- Hazop & Hazan
2. Servizi impiantistici speciali (progettazione e realizzazione “Chiavi in Mano”):
- Progettazioni impiantistiche
- Realizzazioni e/o adeguamenti di impianti
- Test e collaudi
- Servizi EPC
Contattaci per informazioni o per un incontro di valutazione delle tue necessità

AMBIENTE – Progettazione e realizzazione impianti e sistemi di trattamento Aria, Acqua e Rifiuti
La maggior parte dei siti produttivi utilizzano acqua, danno origine a reflui, producono rifiuti e generano emissioni di sostanze aeriformi, polveri e fumi nell’ambiente di lavoro e nell’atmosfera.
Per questi fattori le imprese devono preoccuparsi di rispettare quanto prescritto dal quadro legislativo e normativo vigente che prevede sanzioni quasi esclusivamente di carattere penale a carico del datore di lavoro.
Gli impianti di trattamento sono dei veri e propri processi produttivi che devono garantire – oltre al rispetto degli aspetti normativi ed autorizzativi– anche un funzionamento efficace e una riduzione dei costi di gestione
Il tuo sito produttivo utilizza acqua, produce rifiuti, genera emissioni di sostanze?
Hai previsto dei sistemi di trattamento efficaci ed efficienti nel pieno rispetto della normativa vigente?
La proposta di Contec Industry
Contec Industry fornisce al cliente un supporto adeguato per rendere efficace ed efficiente i vari sistemi di trattamento acqua, aria e rifiuti esistenti e/o realizzarne di nuovi (“chiavi in mano“).
Contec Industry, in particolare, può supportare il cliente in tutte le fasi del percorso: dall’audit di verifica delle esigenze normative alla valutazione dello status degli impianti esistenti, alla fattibilità tecnico-ceconomica fino alla progettazione e realizzazione degli interventi e – se necessario – fornendo la marcatura CE degli impianti stessi.
Scegliere Contec Industry significa avere un unico partner capace di gestire l’intero processo, ottenendo responsabilità, tempi e costi certi.
I nostri servizi
Contec industry supporta il cliente nell’adeguamento degli impianti di esistenti e con la formula “EPC Contract – Chiavi in mano” progetta ed installa impianti di trattamento delle acque reflue dei rifiuti e delle immissioni in atmosfera seguendo il percorso:
- studio di fattibilità
- consulenza tecnica
- assistenza agli iter autorizzativi
- project managment
- ingegneria di base, esecutiva e di dettaglio
- forniture impiantistiche ed approvvigionamenti
- direzione lavori, supervisione tecnica e controlli
- assistenza agli avviamenti di impianto, ispezioni, test e collaudi
- documentazione tecnica e manualistica
- certificazione di impianto
Contattaci per informazioni o per un incontro di valutazione delle tue necessità

MARCATURA CE DELLE ISOLE ROBOTIZZATE
Le isole robotizzate sono per definizione “celle di lavorazione automatica in cui sono previsti uno o più robot programmabili” e spesso, per esigenze di produzione, sono associate ad altre macchine o quasi-macchine partecipando così all’intero ciclo produttivo.
Esistono naturalmente diverse tipologie di isole robotizzate e questo porta i fornitori e molto spesso gli utilizzatori stessi ad assemblare, immettere sul mercato e mettere in servizio degli insiemi di macchine che sfruttano la funzionalità dei robot.
Questi insiemi di macchine rientrano nel campo di applicazione del D.lgs. n. 17 del 2010, ovvero della Direttiva macchine ed essere sottoposti alla procedura di valutazione dei rischi d’interferenza che vengono a crearsi tra i propri componenti per poter costituire il fascicolo tecnico necessario per il rilascio della marcatura “CE”.
L’integrazione in un ciclo produttivo di un’isola robotizzata oppure di un singolo robot (industriale semplice o collaborativo), inoltre, deve essere conforme ai requisiti di sicurezza elencati nella norma UNI EN ISO 10218-2 “Robot e attrezzature per robot – Requisiti di sicurezza per robot industriali – Parte 2: Sistemi ed integrazione di robot”.
Scarica l’appofondimeto tecnico sulla MARCATURA CE delle isole robotizzate
Le isole robotizzate e/o i robot della tua linea produttiva rispettano i requisiti di sicurezza?
Le isole robotizzate che stai utilizzando sono marcate CE?
LA PROPOSTA DI CONTEC INDUSTRY
Contec Industry può affiancare il datore di lavoro e i suoi delegati o i costruttori di macchine e impianti nella marcatura CE di isole robotizzate.
Fornisce il supporto necessario per marcare CE le macchine e gli impianti o assume la responsabilità di certificare e marcare CE le attrezzature a nome Contec Industry, sollevando il datore di lavoro da tale attività.
Contattaci per informazioni o per un incontro di valutazione delle tue necessità

LA PERIZIA GIURATA: PASSO FONDAMENTALE PER L’INNOVAZIONE DI PROCESSO IN CHIAVE INDUSTRIA 4.0
La legge di bilancio 2017 (legge n. 232 dell’11 dicembre 2016, pubblicata nella Gazzetta ufficiale n. 297 del 21 dicembre 2016) ha introdotto, con l’articolo 1 comma 9, l’iperammortamento al 250 per cento legato all’acquisto di beni che “favoriscono i processi di trasformazione tecnologica e/o digitale in chiave Industria 4.0”.
Il Piano Industria 4.0 è una grande opportunità per le aziende che vogliono investire in innovazione e competitività, in quanto permette di sfruttare misure che non prevedono di ricorrere a bandi o sportelli, ma possono essere fruite in modo automatico purché si rispettino alcuni requisiti.
In questo contesto, Contec Industry offre soluzioni personalizzate di ottimizzazione del processo produttivo, progettate in modo che possano essere oggetto di iperammortamento, in considerazione degli allegati A e B della suddetta Legge di Bilancio. Affianca pertanto il cliente studiando le ottimizzazioni di processo più adatte, che possono fondarsi su tecnologie di avanguardia, come la realtà virtuale, la robotica o la manutenzione predittiva, oppure su tecnologie più convenzionali che, se ben progettate, possono comunque rientrare all’interno dei vincoli dell’agevolazione.
Con l’intento di offrire un servizio completo, uno degli obiettivi primari che il gruppo Contec cerca da sempre di perseguire in ogni ambito, viene ad oggi anche fornita la perizia giurata, obbligatoria per poter usufruire dell’agevolazione per beni con un costo di acquisizione superiore a 500.000 euro, ma fortemente consigliata anche per beni di costo inferiore. La perizia giurata è fondamentale sia per certificare beni acquisiti nel periodo di riferimento già presenti in azienda aventi i requisiti richiesti sia come conclusione del processo di innovazione nel quale Contec Industry supporta le aziende. Ad oggi è pertanto un possibile punto di partenza e di arrivo nel percorso di affiancamento delle aziende nel contesto Industria 4.0.

UNI EN ISO 13849-1:2016 – CONTEC INDUSTRY FORMA ED INFORMA
L’Ingegnere Luca Reppele, in qualità di Direttore Tecnico di Contec Industry, è stato invitato a parlare di sicurezza dei sistemi di comando il 16 ed il 17 novembre 2016 presso l’Università degli Studi di Padova, dipartimento di Ingegneria Industriale.
In tale occasione presenterà la normativa UNI EN ISO 13849-1 aggiornata all’inizio del 2016, che fornisce i requisiti di sicurezza e di orientamento sui principi per la progettazione e l’integrazione dei componenti di sicurezza dei sistemi di controllo. Il contenuto si applica ai componenti di sicurezza dei sistemi di controllo per tutti i generi di macchine indipendentemente dal tipo di tecnologia e l’energia utilizzata, che sia essa elettrica, idraulica, pneumatica, meccanica, ecc.
I due giorni dedicati alla sicurezza dei sistemi di comando saranno un’ottima opportunità per porre l’accento sull’importanza di una normativa internazionale che, in tempi brevi, dovrà essere recepita ed implementata su tutto il territorio nazionale – evidenzia l’Ingegner Reppele, onorato pertanto di essere coinvolto in prima persona in questa iniziativa.
La norma UNI EN ISO 13849-1:2016 ha introdotto importanti cambiamenti in merito alla realizzazione dei circuiti di comando per macchine ed impianti. Contec Industry mette pertanto le sue competenze di alto livello a disposizione di chiunque desideri conoscere ed implementare nella propria struttura le novità introdotte adeguandosi alla normativa in vigore.
Per maggiorni informazioni: CONTEC INDUSTRY INFORMA – EN 13849-1:2016

MARCATURA CE PRODOTTI INDUSTRIALI – La nuova “GUIDA BLU” dell’UE
A 16 anni di distanza dalla prima edizione, è stata rilasciata – con comunicazione pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea C272 (26 luglio 2016) la nuova versione della guida all’attuazione delle direttive UE sui prodotti fondate sul nuovo approccio e sull’approccio globale, la così detta “Guida Blu”.
La guida tratta di prodotti non alimentari e non agricoli definiti prodotti industriali o prodotti destinati all’utilizzo da parte di consumatori o professionisti. Suoi destinatari sono gli Stati membri e tutti coloro che devono essere informati sulle disposizioni intese a garantire la libera circolazione dei prodotti e un livello elevato di protezione in tutta l’Unione (ad esempio associazioni di categoria, associazioni di consumatori, organismi di normazione, fabbricanti, importatori, distributori, organismi di valutazione della conformità e organizzazioni sindacali).
La guida 2016 si basa sull’edizione precedente ma è stata aggiornata tenendo conto dei nuovi sviluppi legislativi (tra cui i cambiamenti introdotti dal trattato di Lisbona, in vigore dal 1° dicembre 2009) comprendendo nuovi capitoli, ad esempio sugli obblighi degli operatori economici o sull’accreditamento, o capitoli completamente rivisti, come quelli sulla normazione o sulla vigilanza del mercato.
L’obiettivo della nuova Guida Blu è quello di garantire una comprensione comune più ampia possibile delle regole comunitarie per l’immissione sul mercato dei prodotti e un’applicazione più uniforme e coerente nei vari settori e in tutto il mercato unico.
La guida si riferisce principalmente alle normative dell’Unione in cui Contec Industry – grazie al suo know how e il suo team altamente specializzato – opera offrendo i propri servizi per la marcatura CE dei prodotti relativi garantendone la conformità ai requisiti normativi, ossia
- Macchine (DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE)
- Attrezzature a pressione (PED)
- Apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in at mosfera potenzialmente esplosiva (ATEX)
Per approffondimenti: Guida Blu 2016
Vedi GRUPPO CONTEC

NUOVA DIRETTIVA PED 2014/68/UE : OBBLIGATORIA DAL 19 LUGLIO 2016
A livello europeo, è prevista una serie di requisiti per la commercializzazione e messa in servizio delle attrezzature industriali. Il primo depositario di questi adempimenti è il Fabbricante. Sin dalla progettazione e fabbricazione, infatti, l’attrezzatura deve garantire il rispetto di requisiti di sicurezza tali per cui, se debitamente installate, mantenute in efficienza ed utilizzate conformemente alla loro destinazione, non sia messa a rischio la salute e la sicurezza delle persone. Elemento di garanzia in questo senso è la MARCATURA CE
In ambito attrezzature a pressione, per poter riportare la Marcatura CE, le attrezzature e gli insiemi devono essere
sottoposti ad una procedura di verifica della conformità ai requisiti della Direttiva PED (Pressure Equipment Directive 2014/68/UE) sulla base di differenti specifiche a seconda del rischio pressione, ad opera di un Organismo Notificato.
La Direttiva PED richiede la Marcatura CE per l’immisione di tali attrezzature sul mercato comunitario europeo.
La nuova direttiva PED 2014/68/UE ha sostituito la vecchia direttiva 97/23/CE, (che sarà abrogata a partire dal 19 luglio 2016)
■ IL RECEPIMENTO DELLA NUOVA DIRETTIVA
Il recepimento della Direttiva 2014/68/UE è stato suddiviso in diverse fasi:
– il 28 febbraio 2015 è stato il termine ultimo entro cui recepire le disposizioni legislative relative alla classificazione dei fluidi in Art. 13
– Il 1 giugno 2015 è entrata in vigore per le parti legate al Regolamento CE 1272/2008. Le attrezzature a pressione immesse sul mercato a partire dal 1° giugno 2015 dovranno tenere conto della nuova classificazione dei fluidi.
– Entro il 18 luglio 2016 dovranno essere recepite le disposizioni relative agli altri articoli, in particolare quelli legati alla responsabilità degli operatori economici.
L’applicazione della nuova Direttiva è obbligatoria dal 19 luglio 2016.
■ LE NOVITA’ INTRODOTTE
La principale differenza riguarda la categorizzazione dei fluidi.
La vecchia Direttiva seguiva una classificazione in accordo alla Direttiva 67/548/CEE, che verrà sostituita dal Regolamento CE 1272/2008 (CLP) il 01/06/2015.
Le restanti differenze riguardano una miglior definizione dei ruoli degli operatori economici coinvolti ed alcune modifiche nella denominazione dei moduli relativi alle procedure di conformità. Relativamente a quest’ultimo punto, l’ Importatore e il Distributore, prima dell’immissione sul mercato, sono tenuti a verificare che il Fabbricante abbia seguito l’appropriata procedura di valutazione della conformità (art. 14) e devono accertarsi che il Fabbricante abbia realizzato la Documentazione Tecnica.
CONTEC INDUSTRY IL VOSTRO PARTNER DI FIDUCIA
CONTEC INDUSTRY è in grado di concordare e attuare direttamente le soluzioni e gli interventi necessari all’adeguamento normativo supportando gli Operatori Economici in tutte le fasi di elaborazione della Documentazione Tecnica per la Direttiva PED soprattutto per quanto riguarda il documento di Analisi dei Rischi
In particolare CONTEC INDUSTRY si occupa di:
- redazione fascicolo tecnico
- valutazione analisi rischi
- redazione manuale
- redazione schemi
- redazione report di prova
- prove e test eseguiti in collaborazione con laboratori partner

GIS Expo 2015: Contec Industry presenta le proprie attività
Continua anche in questo 2° giorno di GIS Expo 2015 – l’unica fiera italiana dedicata agli operatori del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali – la presentazione agli operatori di settore delle attività di Contec Industry: dalla progettazione alla fornitura diretta di macchine ed impianti speciali.
Vi aspettiamo allo STAND A21 – PADIGLIONE 1.